41

Trasparenza Fiscale per le Multinazionali: Nuovi Obblighi Secondo il DLgs. 128/2024 e la Direttiva 2021/2101/UE

Il Decreto Legislativo n. 128/2024, attuativo della direttiva europea 2021/2101/UE, impone importanti obblighi di trasparenza fiscale alle imprese multinazionali con ricavi consolidati superiori a 750 milioni di euro. Questo decreto mira a incrementare la trasparenza fiscale e l’accountability, richiedendo alle grandi aziende di pubblicare informazioni dettagliate sulle imposte sul reddito maturate e versate nei paesi…

Modifiche al Regime del Realizzo Controllato

Fiscale | Imposte dirette | Disposizioni generali | Oneri detraibili | Superbonus

Modifiche al Regime del Realizzo Controllato Comunicazione delle Opzioni per la Cessione del Credito o lo Sconto in Fattura – Annullamento – Impugnabilità – Litisconsorzio tra Beneficiario della Detrazione e Impresa che ha Eseguito i Lavori L’attuale normativa fiscale italiana, particolarmente con riferimento al Superbonus, prevede specifiche disposizioni riguardanti la comunicazione delle opzioni per la…

8

Bilancio d’Esercizio: Criteri di Valutazione delle Immobilizzazioni Materiali e Ammortamento

Bilancio d’Esercizio: Criteri di Valutazione delle Immobilizzazioni Materiali e Ammortamento Sospensione degli Ammortamenti – Destinazione degli Utili a Riserva – Modalità di Liberazione della Riserva La gestione delle immobilizzazioni materiali e immateriali rappresenta un aspetto cruciale nella redazione del bilancio d’esercizio. La sospensione degli ammortamenti, prevista dall’art. 60 co. 7-ter del DL 104/2020 (convertito in…

7

Regime del Realizzo Controllato: Nuovi Requisiti di Qualificazione delle Partecipazioni e Conferimento in Holding nel DLgs. di Riforma dell’IRPEF e dell’IRES Attuativo della L. 111/2023

7 Regime del Realizzo Controllato: Nuovi Requisiti di Qualificazione delle Partecipazioni e Conferimento in Holding nel DLgs. di Riforma dell’IRPEF e dell’IRES Attuativo della L. 111/2023 Il recente schema di decreto attuativo degli articoli 5, 6 e 9 della legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023) introduce significative modifiche al regime delle operazioni di…

tmcblog

Vantaggi Fiscali nella Creazione di una Holding: Un Approccio Strategico per le Società

La costituzione di una holding rappresenta una mossa strategica significativa per molte società, sia a livello nazionale che internazionale. Questo approccio offre una serie di vantaggi fiscali che possono ottimizzare la gestione finanziaria e migliorare l’efficienza operativa dell’intero gruppo. Di seguito, esploreremo i principali benefici fiscali associati alla creazione di una holding. 1. Ottimizzazione delle…

tax

Il Nuovo Tasso di Interesse Legale e le Sue Ripercussioni Fiscali e Contributive: Una Guida Completa

Il Nuovo Tasso di Interesse Legale e le Sue Ripercussioni Fiscali e Contributive: Una Guida Completa   Nell’ambito delle costanti evoluzioni normative e fiscali che interessano il panorama italiano, una delle novità più rilevanti per l’anno 2024 riguarda la riduzione del tasso di interesse legale. Con il Decreto Ministeriale del 29 novembre 2023, pubblicato sulla…

Pillar one

L’OCSE e l’evoluzione della fiscalità internazionale

L’OCSE e l’evoluzione della fiscalità internazionale       L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sta affrontando le sfide della fiscalità internazionale con un approccio a due pilastri, come concordato dall’Inclusive Framework (IC) del Progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting) dell’OCSE/G20 nel 2021. Il progetto BEPS ha fatto significativi progressi nel…